Mobilità per la Formazione Professionale

Staff

CHI PUÒ PARTECIPARE?

Insegnanti, formatori, altri esperti e personale non docente dell’IFP iniziale e continua.

I partecipanti devono essere impiegati nell’organizzazione di invio o collaborare regolarmente con essa per la realizzazione delle attività principali, come formatori esterni, esperti o volontari.

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ

Le attività devono svolgersi all’estero, sia nei Paesi Membri dell’UE che nei Paesi terzi associati al Programma.

“Job Shadowing” (da 2 a 60 giorni): Si tratta di un periodo di affiancamento presso un Istituto partner o un ente competente nell’IFP, dove si possono osservare le pratiche lavorative, acquisire nuove strategie di insegnamento e valutazione, e migliorare le competenze nel lavoro di squadra.

“Incarichi di insegnamento o formazione” (da 2 a 365 giorni)

“Corsi e formazione” (da 2 a 30 giorni): Partecipazione a corsi, conferenze, o seminari di formazione in linea con gli obiettivi del progetto.

“Visite preparatorie”: Visite presso il partner ospitante prima della mobilità, per preparare meglio i partecipanti con minori opportunità o per iniziare a cooperare con una nuova organizzazione partner.

“Mobilità blended”: Oltre alla mobilità fisica, includere anche attività virtuali per integrare le esperienze.

SOSTEGNO FINANZIARIO

La sovvenzione Erasmus+ copre viaggio, vitto, alloggio e corso (per corsi strutturati fino a 10 giorni) e offre supporto organizzativo. È previsto ulteriore sostegno per i partecipanti con minori opportunità e fondi per la preparazione linguistica per la mobilità dello staff superiore a 31 giorni.

COME CANDIDARSI ALLA MOBILITà

È possibile presentare la propria candidatura anche utilizzando questi LINK.
AVVISO 2022

AVVISO 2023